Il Binge Eating Disorder (BED) , noto anche come disturbo da alimentazione incontrollata, rappresenta un problema significativo che coinvolge abbuffate incontrollate seguite da sentimenti negativi. In questo articolo, esamineremo i criteri diagnostici del BED, i vissuti psicologici delle persone affette e i trattamenti consigliati per affrontare questa condizione.

 

Criteri diagnostici del Binge Eating Disorder:

Secondo il DSM-5, i criteri diagnostici del BED includono abbuffate ricorrenti, una sensazione di perdita di controllo, sentimenti di vergogna e colpa, l’assenza di comportamenti compensatori inappropriati e una frequenza di almeno una volta alla settimana per tre mesi. Saper riconoscere i criteri diagnostici del BED è essenziale per identificare e affrontare questa condizione.

 

Vissuti psicologici del Binge Eating Disorder:

Le persone affette da BED vivono una serie di esperienze psicologiche negative. La perdita di controllo durante un episodio di abbuffata è comune, insieme a sentimenti intensi di vergogna, colpa e disgusto successivamente. Il BED può anche causare distress emotivo e un’autovalutazione distorta del proprio corpo. Comprendere questi vissuti psicologici può aiutare a fornire un supporto adeguato alle persone con BED.

 

Trattamenti raccomandati per il Binge Eating Disorder:

Gli studi recenti mostrano diverse opzioni di trattamento efficaci per il BED. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si concentra sulla modifica dei pensieri e dei comportamenti negativi associati al BED. La terapia focalizzata sulla consapevolezza (MBT) aiuta le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri bisogni emotivi e fisici per ridurre le abbuffate. In alcuni casi, i farmaci come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) possono essere utilizzati in combinazione con la terapia psicologica. Consultare un professionista esperto può aiutare a individuare il percorso di trattamento più adatto alle esigenze individuali.

 

  1. Conclusioni:

Il Binge Eating Disorder (BED) è un disturbo alimentare complesso che richiede attenzione e trattamento adeguato. Comprendere i criteri diagnostici e i vissuti psicologici associati al BED è fondamentale per identificare questa condizione e offrire il sostegno necessario. La terapia cognitivo-comportamentale, la terapia focalizzata sulla consapevolezza e l’uso di farmaci possono essere efficaci nel trattare il BED. Se si sospetta di avere il BED, consultare uno specialista qualificato per iniziare un percorso di guarigione e migliorare la qualità della vita.

Contatta Cristina Borghetti Psicologa

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivi subito!