Immagina una persona di nome Laura che sta vivendo l’esperienza del breadcrumbing da parte di un potenziale partner romantico di nome Alex. Laura e Alex si sono conosciuti online e hanno iniziato a chattare regolarmente. Lui sembra molto interessato a Lei, inviando messaggi affettuosi, facendo progetti per il futuro e complimentandosi spesso. Tuttavia, ogni volta che Laura cerca di portare avanti la relazione o approfondire il legame, Alex diventa distante e smette di rispondere per giorni o addirittura settimane.

Inizialmente, Laura si sente felice e stimolata da queste attenzioni. Le “briciole” di affetto che riceve le danno speranza e la fanno sentire speciale. Ma ogni volta che Alex si allontana improvvisamente, lei si sente confusa e insicura. Si chiede cosa abbia fatto di sbagliato o se ci sia qualcosa che non vada in lei. Questo ciclo di avvicinamento e allontanamento crea una montagna russa emotiva per Laura, facendole vivere momenti di euforia quando Alex ricompare e momenti di profonda delusione e tristezza quando scompare di nuovo.

Laura si trova intrappolata in una situazione in cui spera che un giorno lui si impegnerà completamente nella relazione, ma allo stesso tempo teme che le sue aspettative non verranno mai soddisfatte. Si sente emotivamente esausta e la sua autostima inizia a subire un colpo. Nonostante cerchi di comunicare con Alex riguardo ai suoi sentimenti e alle sue necessità, la mancanza di una risposta coerente e l’imprevedibilità dei suoi comportamenti rendono difficile per lei affrontare la situazione e prendere una decisione chiara sulla direzione della loro relazione.

In definitiva, Laura prova una combinazione di speranza, confusione, insicurezza, delusione e frustrazione come risultato del breadcrumbing. Questo ciclo di alti e bassi emotivi avrà un impatto significativo sulla sua salute mentale e sul suo benessere complessivo.

Origine del termine “Bradcrumbing”

Il breadcrumbing è un termine che deriva dalla parola inglese “breadcrumb” (briciola di pane) e si riferisce a un comportamento relazionale in cui una persona lascia “briciole” di attenzione, interesse o affetto per mantenere l’altro interessato senza impegnarsi veramente.
Tale comportamento è una forma di abuso psicologico e i suoi effetti sulle persone coinvolte possono essere devastanti. Chi lo subisce può sentirsi emotivamente esausto, confuso e insicuro. L’alternanza tra momenti di attenzione e momenti di distanza crea un ciclo di speranza e delusione, alimentando l’illusione di un possibile coinvolgimento emotivo o di una relazione seria.

Ci sono diverse difficoltà nel gestire il breadcrumbing. Spesso la vittima è attratta dalle “briciole” di attenzione e spera che la situazione migliori o che l’altra persona si impegni maggiormente. Questa speranza può rendere difficile riconoscere la manipolazione e può portare a un senso di dipendenza emotiva da questa dinamica disfunzionale.

 

Motivazioni che portano le persone a praticare il breadcrumbing

Paura dell’impegno: alcune persone potrebbero evitare di impegnarsi completamente in una relazione per timore di essere vulnerabili o ferite emotivamente. Per loro, il breadcrumbing diventa un modo per mantenere gli altri a distanza, mantenendo un certo grado di controllo sulla situazione. Inviano segnali di interesse solo quando vogliono, senza mai assumersi la responsabilità di un coinvolgimento reale.

Piacere dell’attenzione: possono trarre piacere dall’attenzione e dall’adorazione che ricevono dagli altri. Tale comportamento, può essere per loro una fonte di gratificazione emotiva e di conferma, senza però dover investire molto nella relazione. Mantenendo viva una serie di contatti sporadici, ottengono l’attenzione desiderata senza dover dare nulla in cambio.

Paura della solitudine: mantenendo contatti sporadici con diverse persone, tengono viva la sensazione di avere opzioni e di non dover affrontare la possibilità di rimanere sole. È una sorta di assicurazione emotiva che dà  una sensazione di sicurezza.

Incapacità di gestire le emozioni: alcune persone possono avere difficoltà a gestire le proprie emozioni o a comunicare apertamente i propri sentimenti. Il breadcrumbing diventa così un meccanismo per evitare conversazioni difficili o conflitti, mantenendo un coinvolgimento emotivo superficiale. Preferiscono rimanere nel terreno della superficialità piuttosto che affrontare le sfide emotive che una relazione più profonda potrebbe comportare.

Gioco di potere: il/la partner cerca di mantenere l’altra interessata e dipendente, senza mai impegnarsi completamente. Questo può dare una sensazione di controllo e potere sulla dinamica della relazione, ma alla fine danneggia l’altra/o.

È importante ricordare che queste motivazioni non giustificano questo tipo di comportamento.

 

Come affrontare il breadcrumbing

Per affrontare il breadcrumbing, è importante essere consapevoli dei propri bisogni e aspettative in una relazione.

Facciamo degli esempi pratici tornando alla nostra situazione iniziale

Messaggi sporadici: se Alex invia a Laura solo messaggi occasionali senza un vero impegno o senza rispondere tempestivamente, Laura potrebbe decidere di non rispondere immediatamente o di non dare troppa importanza a quei messaggi. Invece, potrebbe concentrarsi sulle sue attività quotidiane, mettere il telefono da parte e non aspettare costantemente una sua risposta.

Promesse vaghe: se lui fa promesse vaghe riguardo a un futuro insieme, lei potrebbe chiedere chiarimenti e dettagli più specifici. Ad esempio, potrebbe dire: “Mi piacerebbe davvero saperne di più su questi piani che hai menzionato. Potremmo definire una data o un’azione concreta per iniziare a realizzarli?”

Incontri inconsistenti: se vengono organizzati incontri sporadici, senza una pianificazione stabile o un impegno costante, Laura potrebbe decidere di non essere sempre disponibile quando lui propone un appuntamento last-minute. Potrebbe comunicare che preferisce stabilire un programma con anticipo per assicurarsi che entrambi abbiano tempo per dedicarsi alla relazione.

Silenzi prolungati: di fronte alla scomparsa per periodi di tempo variabili, Laura potrebbe prendere iniziative per creare la propria felicità indipendentemente da lui. Potrebbe uscire con amici, concentrarsi sul proprio lavoro o dedicarsi a hobby che la rendono felice. In questo modo, lei dimostra a se stessa che non dipende dal suo atteggiamento altalenante per essere felice.

 

È importante ricordare che il breadcrumbing è un comportamento manipolativo e non sano in una relazione. Tutti meritano rispetto da parte del proprio/a partner e non bisogna sopportare tale forma di abuso emotivo  .

 

Per  approfondimenti:

Psychological Correlates of Ghosting and Breadcrumbing Experiences: A Preliminary Study among Adults

Attachment insecurity and breadcrumbing engagement in young adults: a cross-sectional, cross-country study in India and Spain

 

Contatta Cristina Borghetti Psicologa

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivi subito!